AGEVOLAZIONI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER LE CATEGORIE PROTETTE

La Giunta Regionale ha adottato la delibera n. 1035 del 08/08/2022, recante la determinazione dei criteri e modalità di concessione delle agevolazioni tariffarie sui servizi di T.P.L. automobilistico e ferroviario regionale e locale  a favore delle fasce dell’utenza socialmente debole per il periodo 01/09/2022 – 31/08/2023

  • Si riporta di seguito la tabella sintetica dei criteri di agevolazioni:
  • CAT. A1 – I.S.E.E. – Inferiore a 6.500,00 euro/annui  – GRATUITA SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • o   Invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%;o   Invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria;o   Invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria;o   Invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’ INAIL pari o superiore al 40%;

    o   Soggetti in condizioni di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%.

    o   Soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n. 466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.ii. e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art 1 della Legge n. 266/05;

    o   Sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381;

    o   Ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138.

    o   Grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9

  •  A2 (Come categoria A1) ( I.S.E.E. non richiesto) TARIFFA 35% SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • CAT. B – (I.S.E.E. non richiesto) – TARIFFA 5% SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • Minore portatore di handicap che ha diritto dell’indennità di frequenza ai sensi della  L. 11.10.1990 n. 289.
  • CAT. C. – I.S.E.EInferiore a 6.500,00 euro/annui – TARIFFA 25% SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • Ultrasessantacinquenne con limite di reddito ISEE
  • CAT. E. – I.S.E.EInferiore a 6.500,00 euro/annui – TARIFFA 50% SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • Perseguitati politici, antifascisti o razziali  riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato  italiano il diritto  ad asilo politico ai sensi della vigente legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall’Alto Commissario delle Nazioni  Unite per i profughi con limite di reddito ISEE
  • CAT. F. – I.S.E.EInferiore a 6.500,00 euro/annui – TARIFFA 50% SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • Lavoratori dipendenti (residenti o domiciliati nelle Marche)
  • CAT. G. – I.S.E.EInferiore a 13.000,00 euro/annui – TARIFFA 50% SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • Studenti (residenti o domiciliati nelle Marche) di  scuole  pubbliche  o  parificate  di  ogni  ordine  e  grado,  università, istituti superiori ed  accademie  marchigiane
  • CAT. H. – I.S.E.EInferiore a 13.000,00 euro/annui – TARIFFA GRATUITA SU AUTOBUS E 50% SU TRENO
  • disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi, e che abbiano reso ai competenti servizi per l’impiego la dichiarazione di disponibilità ai sensi delle disposizioni previste dal D.Lgs. 297/2002 e dalle relative disposizioni regionali di attuazione (D.G.R. n. 372 del 11/03/2003), compresi gli iscritti alle liste di mobilità ai sensi della L. 223/1991 e della L. 236/1993.
  • CAT. L. – I.S.E.EInferiore a 6.500,00 euro/annui – TARIFFA GRATUITA SU AUTOBUS 
  • Donne in stato di gravidanza attestato attraverso certificato medico e le madri con almeno un figlio al seguito con meno di un anno di vita, limitatamente al solo trasporto pubblico regionale e locale su gomma
    • A queste categorie si aggiungono, in conseguenza della grave crisi internazionale in atto, la categoria “rifugiati ucraini” già introdotta con la D.G.R. n. 615 del 16/05/2022, per la quale gli abbonamenti agevolati al 90% sono a totale carico della Regione
  •  Per i dettagli visitare QUESTO LINK.

    La DOMANDA va inoltrata al  Comune di residenza, per Urbisaglia all’ufficio servizi sociali, utilizzando il modello che si allega corredato di:

    Attestazione valida dell’ I.S.E.E.

    –  ricevuta di pagamento di € 5,16 per i diritti di segreteria da effettuarsi presso la Tesoreria comunale  BPER – Sportello di Urbisaglia –

    – Per le categorie A1, A2, B copia del certificato d’invalidità;

    Per la categoria E copia del provvedimento di concessione dello status di perseguitati politici, antifascisti, o razziali, riconosciuti, nonchè cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato italiano il diritto ad asilo politico, ai sensi della vigente legislazione e rifugiati, tali dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi;

    Per la categoria F: Certificato del datore di lavoro di “lavoratore dipendente”;

    Per la categoria G:  Certificazione d’iscrizione a scuola pubblica o parificata, università, istituto superiore o accademia; –

    Per la categoria H certificato di disoccupazione (da presentarsi ogni 6 mesi)

    – Per la categoria L: Certificato medico attestante lo stato di gravidanza o certificato di nascita del figlio.

Allegati

modulo TPL [PDF - 841 KB - Ultima modifica: 07/09/2022]

Contenuto inserito il 07/09/2022

Informazioni

Nome della tabella
Ufficio Servizi Sociali e Casa di Riposo

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità