Come fare domanda
Per accedere all’assegno di cura 2023 è necessario che il richiedente presenti autonomamente la domanda esclusivamente per via telematica, su piattaforma messa a disposizione dall’ATS 15, tramite SPID del richiedente o con la CIE, CNS/TS-CNS/CIE.
Per accedere alla piattaforma telematica e fare la domanda è necessario collegarsi al seguente link: https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php .
La domanda può essere presentata dai familiari o soggetti delegati, dal soggetto incaricato alla tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente o dall’anziano stesso quando è in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita.
Alla domanda devono essere allegati:
- la certificazione relativa all’ indennità di accompagnamento e quella relativa all’ invalidità al 100%
- la dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) attestante la richiesta dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)
- il documento di identità del richiedente e della persona anziana.
NON SARA’ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA IN FORMA CARTACEA O ACCETTARE QUELLE PERVENUTE CON MODALITA’ DIVERSA DA QUELLA TELEMATICA.
Informazioni
È possibile richiedere supporto per la presentazione della domanda all’Ufficio di Promozione Sociale (UPS) dell’Ambito Territoriale Sociale presente in ognuno dei nove Comuni dell’ATS 15 – U.P.S. Comune di Urbisaglia il martedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 – recapito telefonico 0733.512627 – o all’Ufficio ATS 15 all’indirizzo assegnodicura@comune.macerata.it e ai seguenti recapiti: 0733.256291 o 0733.256344 disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00.
Si allega anche il volantino degli sportelli di facilitazione digitale (Servizio Civile Digitale) presso i quali i cittadini possono rivolgersi per avere assistenza nella presentazione della domanda (o anche per la creazione dello spid) presente anche ad Urbisaglia presso la Biblioteca comunale.