Anagrafe: iscrizione cittadino straniero

Iscrizione anagrafica di cittadini stranieri (non comunitari) con permesso di soggiorno: passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto; valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero. Il cittadino straniero che risiede in modo stabile sul territorio del Comune proveniente da altro comune o dall’estero è tenuto a richiedere all’Ufficiale d’Anagrafe l’iscrizione anagrafica per sé e per i propri familiari conviventi. La dichiarazione deve essere resa entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento.
ITER PROCEDURALE
La dichiarazione deve essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia, presentando un valido documento di riconoscimento e indicando l’esatto indirizzo della nuova abitazione, il Comune italiano o estero di provenienza e il nome di chi già vi abita.

Costi e modalità di pagamento

Per eventuali pagamenti contattare ufficio di competenza Per pagamenti online: https://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/default.do?csrfToken=bQOcC6w014MsWccCjbhDOWNt6JdwLd6Z
Contenuto inserito il 29/08/2018 aggiornato al 30/09/2022

Informazioni

Nome della tabella
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Settore I° Affari Generali, Segreteria, Polizia amministrativa e Commercio
Telefono: 0733512648
Indirizzo: C.so Giannelli, 45
E-mail: affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it
PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
Orario: 09.00 - 13.00
Responsabile del procedimento Rosanna Cicconi
Telefono: 0733512626
E-mail: ufficioanagrafe@comune.urbisaglia.mc.it
PEC: demografici.urbisaglia@pec.it
Chi contattare Anagrafe
Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante 45 giorni dal ricevimento dell'istanza.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale Strumenti previsti dalla normativa vigente
Documenti da presentare
  • Permesso o la carta di soggiorno validi (obbligatorio)
  • Passaporto valido (obbligatorio)
  • Tesserino del codice fiscale (facoltativo)
  • Eventuale patente di guida e, per chi ha l'auto, la carta di circolazione (facoltativo)
  • Documenti originali che dichiarano lo stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza) - questi documenti devono essere in lingua originale, con allegata la traduzione da parte del Consolato o Ambasciata d'Italia nel paese di origine, o dell'Ambasciata del proprio paese in Italia. La traduzione deve essere legalizzata dalla Prefettura (facoltativo)
  • Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Stefano De Angelis
    Telefono: 0733512626
    E-mail: ufficioanagrafe@comune.urbisaglia.mc.it
    PEC: demografici.urbisaglia@pec.it
    Telefono: 0733511091
    E-mail: protocollo@comune.urbisaglia.mc.it
    PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
    Telefono: 0733512607
    Fax: 073350367
    E-mail: poliziamunicipale@comune.urbisaglia.mc.it
    PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
    Telefono: 0733512627
    E-mail: assistentesociale@comune.urbisaglia.mc.it
    PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
    Telefono: 0733512647
    E-mail: affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it
    PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
    Telefono: 0733512647
    E-mail: ufficiosegreteria@comune.urbisaglia.mc.it
    PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it

    torna all'inizio del contenuto
    torna all'inizio del contenuto
    Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità